Questa volta si va in val brembana. L’idea iniziale è quella di salire al lago della Cava ( o “cavasabbia” come ho scoperto lo chiamano a Carona) ma le condizioni meteo lo sconsigliano. La giornata è soleggiata ma ventosa e il sentiero del lago è tutto in ombra e sono già cadute un paio di slavine da quella parte. Saliamo quindi verso Carisole lungo una mulattiera che incrocia il percorso della seggiovia.
La salita è ripida ma agevole e mettiamo le ciaspole solo da metà percorso alla cima. Fa caldo, tanto che possiamo salire senza giacca; solo in cima veniamo accolti da un vento teso e bastardo che ci consiglia caldamente di mangiare in rifugio :). Non tutto il vento viene per nuocere: il tagliere di assaggi del rifugio Terre Rosse è spettacolare.
Con questo post collaudo anche la possibilità di inserire le mappe all’interno del blog:
Così se volete ripetere la gita sapete esattamente dove come e quando.